Febbre e sintomi influenzali
Che cos’è
La febbre rappresenta una manifestazione frequente nel decorso di molte malattie. A provocare l’aumento di temperatura è spesso un’infezione, anche se la febbre può accompagnare molte altre condizioni. Fra le infezioni più comuni caratterizzate dalla presenza di febbre vi sono l’influenza e le cosiddette sindromi influenzali, infezioni virali che vengono trasmesse dal malato alle altre persone principalmente attraverso le minuscole goccioline emesse, starnutendo, tossendo o anche semplicemente parlando. La trasmissione può anche avvenire per contatto con oggetti o superfici su cui sia presente il virus, che viene successivamente portato a contatto della bocca o del naso.
Classificazione
La febbre è uno stato corporeo dove la temperatura del corpo si alza come effetto di reazioni a influenze interne o esterne. La febbre contribuisce all’attivazione della risposta del sistema immunitario a un’infezione.
Si parla di febbre in presenza di temperature superiori a quella normale; superiore a
- 37°C se misurata sotto le ascelle
- 37.5°C se misurata in bocca
- 37.5°C se misurata per via rettale
- 38°C se misurata nelle orecchie

Sintomi
I sintomi della febbre dovuta a stati influenzali sono, oltre a una temperatura superiore a quella normale, manifestazioni generali quali dolori alle ossa e muscolari, mal di testa, sudorazione, brividi.
Consigli
Quando i sintomi sono comparsi, è possibile ricorrere a farmaci di automedicazione che aiutano ad alleviarli, senza tuttavia annullarli completamente. I farmaci più largamente impiegati sono quelli sintomatici che consentono di diminuire la temperatura e di alleviare i dolori, farmaci di automedicazione quali ad esempio l’ibuprofene. L’utilizzo di questi farmaci in automedicazione è raccomandato per un trattamento di corta durata (al massimo 3 giorni). Per un trattamento di lunga durata consulti imperativamente il suo medico.
Accanto ai farmaci sintomatici è utile adottare alcune misure comportamentali: riposo a letto, adeguata idratazione, umidificazione degli ambienti e astensione dal fumo e dal consumo di alcolici sono sicuramente indicati.